giovedì 1 luglio 2021

QUANTO DURA L’IMMUNITA’ DA INFEZIONE SARS-COV-2

 


E'probabilmente l'interrogativo più pregnante di tutta la vicenda Covid: quanto dura l'immunità?
Generare l'immunità contro il coronavirus SARS-CoV-2 è della massima importanza per tenere sotto controllo la pandemia di COVID-19, proteggere gli individui vulnerabili da malattie gravi e limitare la diffusione virale. Il nostro sistema immunitario protegge dalla SARS-CoV-2 attraverso una sofisticata reazione all'infezione o in risposta alla vaccinazione. Una domanda chiave è, quindi: quanto dura questa immunità? Scrivendo in Nature , Turner et al . e Wang et al .  caratterizzano le risposte immunitarie umane all'infezione da SARS-CoV-2 nel corso di un anno. E la risposta al quesito iniziale è incoraggiante: l’immunità durerebbe oltre un anno se non più. Vediamo perché. C'è una discussione in corso su quali aspetti della risposta immunitaria alla SARS-CoV-2 forniscono i segni distintivi dell'immunità (in altre parole, i correlati della protezione immunologica). Tuttavia, esiste probabilmente un consenso sul fatto che i due pilastri principali di una risposta antivirale siano le cellule immunitarie chiamate cellule T citotossiche, che possono eliminare selettivamente le cellule infette e gli anticorpi neutralizzanti, un tipo di anticorpo che impedisce a un virus di infettare le cellule, e cioè secreto da cellule immunitarie chiamate plasmacellule. Un terzo pilastro di una risposta immunitaria efficace sarebbe la generazione di cellule T helper, che sono specifiche per il virus e coordinano la reazione immunitaria. Fondamentalmente, queste ultime cellule sono necessarie per generare memoria immunologica, in particolare per orchestrare l'emergere di plasmacellule a vita lunga che continuano a secernere anticorpi antivirali anche quando il virus è scomparso. La memoria immunologica non è una versione duratura della reazione immunitaria immediata a un particolare virus; piuttosto, è un aspetto distinto del sistema immunitario. Nella fase di memoria di una risposta immunitaria, le cellule B e T specifiche per un virus vengono mantenute in uno stato di dormienza, ma sono pronte a entrare in azione se incontrano di nuovo il virus o un vaccino che lo rappresenta. Queste cellule B e T di memoria derivano da cellule attivate nella reazione immunitaria iniziale. Le cellule subiscono modifiche al loro DNA cromosomico, denominate modificazioni epigenetiche, che consentono loro di reagire rapidamente ai successivi segni di infezione e guidare risposte mirate all'eliminazione dell'agente che causa la malattia. Le cellule B hanno un duplice ruolo nell'immunità: producono anticorpi in grado di riconoscere le proteine ​​virali e possono presentare parti di queste proteine ​​a cellule T specifiche o svilupparsi in plasmacellule che secernono anticorpi in grandi quantitàCirca 25 anni fa, divenne evidente che le plasmacellule possono diventare esse stesse cellule della memoria e possono secernere anticorpi per una protezione di lunga durata. Le plasmacellule della memoria possono essere conservate per decenni, se non per tutta la vita, nel midollo osseo.

La presenza nel midollo osseo di plasmacellule di memoria a lunga vita che secernono anticorpi è probabilmente il miglior predittore disponibile di immunità di lunga durata. Per SARS-CoV-2, la maggior parte degli studi finora ha analizzato la fase acuta della risposta immunitaria, che si estende alcuni mesi dopo l'infezione, e ha monitorato le cellule T, le cellule B e gli anticorpi secreti. Non è ancora chiaro se la risposta generi plasmacellule di memoria di lunga durata che secernono anticorpi contro SARS-CoV-2. Turner e colleghi hanno raccolto la sfida di identificare le plasmacellule di memoria che secernono anticorpi nel midollo osseo di persone che si sono riprese da COVID-19 (chiamate persone convalescenti). Le plasmacellule della memoria sono rare e quelle specifiche per un particolare agente patogeno saranno ovviamente estremamente scarse. Tuttavia, Turner e colleghi hanno rilevato plasmacellule di memoria che secernono anticorpi specifici per la proteina spike codificata da SARS-CoV-2 in 15 individui su 19, circa 7 mesi dopo l'infezione. In particolare, quando gli autori hanno ottenuto campioni 4 mesi dopo (11 mesi dopo l'infezione da SARS-CoV-2), il numero di tali plasmacellule era rimasto stabile in tutti tranne uno degli individui analizzati. Quelle plasmacellule non hanno proliferato, il che le classifica come plasmacellule di memoria in buona fede. Il loro numero era uguale a quello delle plasmacellule della memoria trovate negli individui dopo la vaccinazione contro il tetano o la difterite, Quando Turner et al . hanno monitorato le concentrazioni di anticorpi contro SARS-CoV-2 nel siero del sangue degli individui per un massimo di un anno, hanno osservato un pattern bifasico. Nella risposta immunitaria acuta intorno al momento dell'infezione iniziale, le concentrazioni di anticorpi erano elevate. Successivamente sono diminuiti, come previsto, perché la maggior parte delle plasmacellule di una risposta immunitaria acuta sono di breve durata. Dopo alcuni mesi, le concentrazioni anticorpali si sono stabilizzate e sono rimaste più o meno costanti a circa il 10-20% della concentrazione massima osservata. Questo è coerente con l'aspettativa che il 10-20% delle cellule plasmatiche in una reazione immunitaria acuta diventa plasmacellule memoria, ed è una chiara indicazione di un passaggio dalla produzione di anticorpi da parte delle plasmacellule a vita breve alla produzione di anticorpi da parte delle plasmacellule di memoria. Questo non è inaspettato, dato che la memoria immunitaria per molti virus e vaccini è stabile per decenni, se non per tutta la vita.

Per SARS-CoV, un coronavirus molto simile a SARS-CoV-2 che è stato originariamente identificato nel 2003 e causa la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), è stata segnalata la presenza continua di alte concentrazioni di anticorpi neutralizzanti nel siero del sangue per più di 17 anni nel 2020. I risultati di Wang e colleghi suggeriscono che ci si potrebbe aspettare un'immunità a lungo termine anche per SARS-CoV-2. Gli autori riportano un'indagine di follow-up sugli anticorpi sierici e sulle cellule B di memoria specifiche per SARS-CoV-2 circa un anno dopo l'infezione. Gli individui studiati erano stati precedentemente analizzati dal gruppo di Wang e colleghi dopo sei mesi, ma è solo ora, dopo un anno, che è diventato evidente il passaggio da una reazione immunitaria acuta alla generazione della memoria immunologica.

Wang et al . mostrano che, tra 6 e 12 mesi dopo l'infezione, la concentrazione di anticorpi neutralizzanti rimane invariata. Che la reazione immunitaria acuta si estenda anche oltre i sei mesi è suggerito dall'analisi degli autori delle cellule B di memoria specifiche per SARS-CoV-2 nel sangue degli individui convalescenti nel corso dell'anno. Queste cellule B di memoria migliorano continuamente la reattività dei loro anticorpi specifici per SARS-CoV-2 attraverso un processo noto come ipermutazione somatica. Gli autori lo hanno dimostrato con test in vitro di neutralizzazione anticorpale di un'ampia raccolta di ceppi varianti SARS-CoV-2. Infine, Wang e colleghi dimostrano che l'immunità può essere ulteriormente  potenziata nei soggetti convalescenti vaccinandoli dopo un anno. Ciò ha comportato la generazione di più plasmacellule, insieme a un aumento del livello di anticorpi SARS-CoV-2 fino a 50 volte maggiore rispetto a prima della vaccinazione. Alcune delle plasmacellule saranno probabilmente reclutate per diventare plasmacellule di memoria, anche se ciò resta da dimostrare formalmente, così come l'induzione di una memoria stabile a lungo termine come conseguenza della vaccinazione SARS-CoV-2.

Nel valutare l'efficacia del vaccino, non dovremmo aspettarci che le alte concentrazioni anticorpali caratteristiche delle reazioni immunitarie acute vengano mantenute nella fase di memoria. È un vecchio malinteso, quando si raccomandano frequenti rivaccinazioni, che le concentrazioni anticorpali durante la reazione immunitaria acuta possano essere confrontate con quelle successive, per calcolare un'immaginaria "emivita" dell'immunità mediata da anticorpi. Questo ignora il carattere bifasico della risposta immunitaria.  La buona notizia è che l'evidenza finora prevede che l'infezione da SARS-CoV-2 induca l'immunità a lungo termine nella maggior parte degli individui. Ciò fornisce una gradita nota positiva in attesa di ulteriori dati sulle risposte della memoria alla vaccinazione.

Tratto da Dott Nett 17/06/2021

Fonte: Nature

 

 

Nessun commento: