Il consumo di cibi ultra-processati (CUP) è in rapido aumento in tutto il mondo da 2-3 decenni. In alcuni paesi (USA, UK) rappresenta già oltre il 50% della dieta, in altri, tra cui l’Italia, si avvia a superare questo limite in pochi anni. Ciò è accompagnato da un aumento dell’incidenza di molte malattie non trasmissibili (obesità, diabete, malattie cardio e cerebro-vascolari, depressione, ecc.) e della mortalità precoce. Le prove scientifiche tendono a classificare come causale (in realtà multi-causale) l’associazione tra CUP e danni alla salute individuale e collettiva. Sia il consumo di CUP, sia i conseguenti danni per la salute, sono distribuiti in modo diseguale, con prevalenze più elevate nelle classi sociali più svantaggiate. Infine, è molto probabile che i CUP causino dipendenza, associata all’alto contenuto di alcuni zuccheri, grassi e additivi. Dal punto di vista clinico, se si vuole ridurre il consumo di CUP e mitigarne le conseguenze dannose, bisognerebbe adottare gli stessi principi che si usano per le dipendenze da altre sostanze (tabacco, alcol, ecc.). Dal punto di vista sociale e politico, sono necessari interventi urgenti per:
1)
incentivare, anche economicamente, e non solo con educazione per una dieta
sana, il consumo di cibi poco o per nulla processati, frutta, verdura, legumi e
noci d’albero in primis
2) regolare, se non proibire, tutte le
forme di marketing dei CUP( in particolare nei canali dedicati ai bambini)
3) imporne
una riformulazione, riducendo o proibendo gli ingredienti che creano
dipendenza
4)escludere la lobby e la presenza di
rappresentanti dell’industria, e di esperti con conflitti di interessi, dai
gruppi e dalle commissioni che sviluppano leggi, regolamenti e linee guida.
Il tutto usando una lente di equità per proteggere soprattutto le famiglie meno
abbienti.
Tratto da °
Gearhardt A et al. Social, clinical, and policy implications of ultrapro-
cessed food addiction. BMJ 2023;383:e075354
Nessun commento:
Posta un commento