La Redazione del Blog augura a tutti i suoi lettori
Buona Pasqua
sabato 15 aprile 2017
domenica 9 aprile 2017
IN ARRIVO LA PRIMAVERA E …..GLI STERNUTI (seconda parte)
Nel raffreddore allergico possono essere
utilizzati medicinali omeopatici ad azione simile all’antistaminico:
Histaminum (Muriaticum)
Dicloridrato d’histamina.
Utile in tutti i tipi di
allergia cutanea( eczema, orticaria ecc.) e alle mucose (nasali, congiuntivali
e respiratorie)
Da utilizzare a partire dalla
9CH 3-5 granuli più volte al dì.
Poumon Histamine
Preparato a partire dal
polmone di cavia dopo shock anafilattico, presenta le stesse indicazioni
rispetto a Histaminum con una maggiore
utilità nei casi di allergia respiratoria/asma.
Da utilizzare a partire dalla
9CH 3-5 granuli più volte al dì.
Medicinali omeopatici da usare quando
prevalgono la secrezione nasale e gli
sternuti :
Etichette:
Allergia,
Medicinali omeopatici,
Omeopatia,
Patologie acute,
patologie croniche,
Pediatria
domenica 2 aprile 2017
IN ARRIVO LA PRIMAVERA E …..GLI STERNUTI
Un milione e mezzo di bambini e ragazzi
italiani soffrono di allergie nasali e
pollinosi, mentre un milione di ragazzi fino a 18 anni soffrono di asma. Numeri
che aumentano, sia tra i più giovani che tra gli adulti, durante la stagione
primaverile, in particolare nel periodo marzo-aprile, quando la fioritura e il
rilascio di pollini di numerose piante - cipressi, mimose, ulivi, parietarie e
graminacee – raggiunge il livello massimo.
Etichette:
Allergia,
Gemmoterapia,
Medicinali omeopatici,
Omeopatia,
Patologie acute,
patologie croniche,
Pediatria
domenica 26 marzo 2017
PROGETTO PER LO STUDIO DEI DANNI DA INQUINAMENTO AMBIENTALE NEI BIMBI
Asma e allergie
sono le malattie più diffuse e stanno aumentando fra i piccoli anche i casi di
dipendenza da smartphone e tablet. Monitorare le patologie causate
dall’inquinamento ambientale che possono colpire i bambini è l’obiettivo del
protocollo d’intesa siglato tra la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)
e ANTER, associazione no profit che promuove e tutela le energie rinnovabili
Non solo aria inquinata, dentro e fuori casa, ma
anche cibo nocivo, raggi del sole e abuso cellulari e tablet. Sono tutti
fattori ambientali potenzialmente tossici per i bambini. Ricordiamo che in alcuni Paesi come la Danimarca è
vietato l’utilizzo degli smartphone negli under 12
Da oggi
i pediatri si impegnano, più che mai, per proteggere i più piccoli da questi
danni.
“Per la
prima volta in Italia – ha affermato Giampietro Chiamenti, presidente FIMP -,
grazie alla rete capillare dei pediatri presenti su tutto il territorio, viene
realizzato un progetto per studiare l’influenza dell’ambiente sulla crescita
del bambino. Il protocollo ha la finalità di promuovere, di comune accordo,
formazione e informazione, sensibilizzare e coinvolgere le istituzioni sui
danni dell’inquinamento ambientale nello sviluppo dei bambini. Vogliamo
sensibilizzare la popolazione, in particolare i genitori, sui fattori di
rischio ambientali insegnando le regole della prevenzione.
Etichette:
Adolescenza,
Associazioni no profit,
Pediatria,
prevenzione,
Salute e ambiente
domenica 19 marzo 2017
OSTEOPATIA E BAMBINI
L'Osteopatia fa parte di quella branca della medicina
definita "alternativa".
Quando un individuo va dall'Osteopata viene trattato in
"toto" e non solo per la sintomatologia che presenta in quel momento
storico della propria vita, questo perchè l'Osteopatia cerca di capire qual'è
la CAUSA del malessere. Spesso succede che causa e sintomo non coincidono e si
trovano su diverse zone del corpo.
L' Osteopatia si avvale di diverse metodiche: viscerale,
fasciale, cranio-sacrale, strutturale...ma tutte sono volte al riequilibrio
della fisiologia del paziente.
Sempre di più, ultimamente, si sente parlare anche in Italia
di Osteopatia Pediatrica: in nord Europa e in America la figura dell'Osteopata
affianca l'Ostetrica al momento della nascita, fortunatamente anche da noi
questo sta diventando realtà e questo servizio è già attivo in alcuni degli
Ospedali italiani.
Etichette:
Cefalee,
Gravidanza,
Osteopatia,
Patologie acute,
patologie croniche,
Pediatria
domenica 12 marzo 2017
PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA (seconda parte)
Per ridurre i fastidi
legati alle patologie benigne della mammella la fitoterapia e
l’omeopatia possono venirci incontro.
La BOSWELIA è una
pianta detta anche incenso indiano. Gli
acidi boswelici sono in grado di inibire
la catena delle reazioni infiammatorie riducendo di conseguenza il dolore
percepito. Può essere utilizzata per via orale ma anche come terapia topica,
localmente sulla mammella.
La VITEX AGNUS CASTUS è utile in caso di sindrome
premestruale con tensione addominale e mammaria, stanchezza, irritabilità.
Possiede azione modulatoria su alcuni
ormoni ipofisari, in particolare la prolattina.
In omeopatia la terapia va sempre personalizzata a comprendere,
se possibile, caratteristiche particolari e
comportamentali del paziente.
Possiamo però citare alcuni medicinali:
PHYTOLACCA DECANDRA agisce sulle reti linfatiche soprattutto di
tonsille e mammelle e sui connettivi fibrosi. Ha un effetto regolatorio sul
sistema endocrino.
La mammella ha una
consistenza aumentata, nodulare.
Sono più responsive donne che sentono l’umidità, i cambiamenti
di tempo, il freddo umido, ipersensibili e che mal tollerino il dolore. Talora abbattute e con dolori muscolari.
Etichette:
Gemmoterapia,
Ginecologia,
Medicinali omeopatici,
patologie croniche
sabato 4 marzo 2017
dibattito: VACCINI OBBLIGATORI A MILANO ?
La riflessione aperta dal Comune di Milano sulla possibilità di
introdurre l’obbligo vaccinale per poter accedere agli asili comunali e
convenzionali rappresenta un’occasione importante di confronto e partecipazione
della cittadinanza, tra competenze, responsabilità e aspettative diverse.
Il sindaco è il responsabile della condizione dalla salute dei suoi cittadini e condivide con il Consiglio Comunale questa responsabilità. Per legge (decreto Bindi del ’99) deve controllare la gestione del Servizio Sanitario fatta a livello locale dall’Agenzia a Tutela della Salute (l’operato del direttore generale). Il sindaco deve quindi conoscere lo stato di salute della sua comunità e deve prendere provvedimenti anche preventivi. E’ quello che succede, per esemplificare, con la limitazione del traffico all’innalzarsi e perdurare dell’inquinamento atmosferico.
La comunità è un’insieme variegato di persone (popolazione) e quindi per qualsiasi provvedimento ci sono i favorevoli e i contrari, i detrattori e i promotori, tutti con le proprie ragioni. I decisori lo sanno e quindi la forza dei loro provvedimenti in termini di consenso e partecipazione deve basarsi sull’appropriatezza dell’intervento proposto o attivato, la sua fattibilità e la comprensione da parte della cittadinanza. Quindi l’informazione (conoscenza) sia dei decisori che della popolazione è (prima, durante e in seguito) essenziale.
C’è un pericolo reale per la popolazione infantile milanese? I dati forniti dall’ATS Milano Città Metropolitana dovrebbero facilitare la risposta.
Il sindaco è il responsabile della condizione dalla salute dei suoi cittadini e condivide con il Consiglio Comunale questa responsabilità. Per legge (decreto Bindi del ’99) deve controllare la gestione del Servizio Sanitario fatta a livello locale dall’Agenzia a Tutela della Salute (l’operato del direttore generale). Il sindaco deve quindi conoscere lo stato di salute della sua comunità e deve prendere provvedimenti anche preventivi. E’ quello che succede, per esemplificare, con la limitazione del traffico all’innalzarsi e perdurare dell’inquinamento atmosferico.
La comunità è un’insieme variegato di persone (popolazione) e quindi per qualsiasi provvedimento ci sono i favorevoli e i contrari, i detrattori e i promotori, tutti con le proprie ragioni. I decisori lo sanno e quindi la forza dei loro provvedimenti in termini di consenso e partecipazione deve basarsi sull’appropriatezza dell’intervento proposto o attivato, la sua fattibilità e la comprensione da parte della cittadinanza. Quindi l’informazione (conoscenza) sia dei decisori che della popolazione è (prima, durante e in seguito) essenziale.
C’è un pericolo reale per la popolazione infantile milanese? I dati forniti dall’ATS Milano Città Metropolitana dovrebbero facilitare la risposta.
Iscriviti a:
Post (Atom)