
La Redazione del Blog Amicomeopatia augura ai suoi lettori Buon Natale e Felice Anno Nuovo, le pubblicazioni riprenderanno dopo il 10 Gennaio 2011





























L’Olio essenziale di Rosmarinus officinalis , ottenuto a partire dalle sommità fiorite fresche che vengono distillate immediatamente dopo la raccolta e ricco in 1-8 cineolo è stato oggetto di uno studio clinico in doppio cieco, randomizzato, che ha indagato le risposte sensoriali e affettive ad una stimolazione dolorosa indotta. Tale ricerca ha dimostrato che questo olio essenziale, per via olfattiva, diminuisce il dolore senza avere un effetto analgesico diretto
(GEDNEY Jj. et al. Psycosomatic Medicine.2004)
Enrica Campanini, medico, Firenze




Con i fiori del carcadé (Hibiscus sabdariffa), pianta originaria dell’ Africa tropicale , si ottiene una bevanda lievemente acidula dotata di attività rinfrescanti, diuretiche, vitaminizzanti (> vitamina C), antiinfiammatorie e lenitive. Il bel colore rosso è dovuto ai pigmenti flavonici e antocianici: la loro presenza conferisce al fiore proprietà angioprotettrici. L’elevata concentrazione di acidi organici ad azione lassativa rende l’infuso utile come blando lassativo nei casi di stipsi cronica. Recenti studi hanno evidenziato proprietà epatoprotettive, antiossidanti e moderatamente ipotensivanti. Esternamente, preparati a base di Hibiscus sabdariffa, grazie alla presenza di polifenoli e mucillagini, possono manifestare azione lenitiva per pelli infiammate. L’indicazione principale è, comunque, quella di una bevanda dissetante (in particolare se bevuta fredda con una fettina di limone) e tonica (priva di caffeina). Per tutte queste caratteristiche il carcadè rappresenta « un vero tè della salute».(Tratto da: fitonews)


"DoctorNews" e-news@doctornews.it7 giugno2010
.jpg)

E’ stato da poco pubblicato il quinto volume della collana Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese (CEA edizioni) dedicato alla Farmacologia Cinese. Questo testo è la sintesi del lavoro effettuato sulla farmacologia cinese dal dottor Lucio Sotte (medico esperto in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese), con la collaborazione di altri autori, dalla fine degli Anni 80 ad oggi. Si completa in questa maniera il contenuto degli altri volumi dedicati ai Principi della Medicina Cinese (I vol.), alla Semeiotica Cinese (II vol.) all’Agopuntura Cinese (III vol.) ed al Massaggio Cinese (IV vol.).
Si tratta di un testo completo che, dopo una breve introduzione storica, presenta per la prima volta al mondo medico italiano in maniera completa sia i principi della farmacologia cinese che i principali rimedi e le ricette più importanti, soffermandosi soprattutto su quelle maggiormente utilizzate.
Scrive Lucio Sotte: “Nel corso degli ultimi venticinque anni la farmacologia cinese è finalmente approdata in Italia:ciò è avvenuto per l’impegno profuso da molti colleghi medici che si sono appassionati allo studio, alla didattica e alla pratica clinica di questa disciplina. L’edizione di questo volume permetterà certamente ai medici italiani che vorranno interessarsi di farmacologia cinese di avere a disposizione uno strumento fondamentale per poter intraprendere il lungo percorso della sua acquisizione.”
Per il prossimo autunno è prevista la pubblicazione del VI volume dedicato alla Dietetica Cinese.
Enrica Campanini, medico, Firenze
