
Solo il 30 % delle faringotonsilliti è ad eziologia batterica. Tra questi è di particolare rilevanza lo streptococco beta emolitico di gruppo A. Infatti, se mal curato, tale patogeno può causare complicanze suppurative (ascesso faringeo o peritonsillare, adenite acuta suppurativa, sinusite ed otite) ed immunologiche (malattia reumatica e glomerulonefrite post-streptococcica).
Purtroppo i segni clinici di una faringotonsillite da streptoccocco sono ampiamente sovrapponibili a quelli di una faringite virale, in particolare da adenovirus: entrambe possono dare febbre alta, placche in gola e forte dolore. Per tale motivo il Pediatra può decidere di eseguire un tampone faringeo rapido che permette una pronta diagnosi differenziale.
Una nota interessante deriva dalla revisione degli studi scientifici fatta da Spurling nel 2004 (Spurling et al. Cochrane Database of Systematic Reviews, Issue 4. Art. No.: CD004417, 2004). In tale lavoro si è evidenziato come un ritardo nell’instaurare la terapia antibiotica di 48-72 ore rispetto all’esordio dei sintomi, potrebbe essere vantaggioso in termini di minori ricadute e fallimenti terapeutici anche in presenza di un tampone positivo per streptococco beta emolitico.
In sintesi possiamo affermare che:
- molte faringotosilliti non richiedono l'antibiotico (70%, almeno)
- è utile aspettare 48-72 ore prima di aggredire un mal di gola con una terapia antibiotica
- nel frattempo possiamo iniziare a trattare il malato con una terapia omeopatica per osservarne l'efficacia
- in caso di sintomi rilevanti è necessario che il Pediatra visiti il bambino per decidere se fare un tampone ed eventualmente prescrivere l'antibiotico
Ø Localizzazione prevalente dell'ifiammazione
§ Pilastri
§ Tonsille
§ Ugola
Ø Aspetto delle tonsille
§ Colore
§ Grado di ipertrofia
§ Presenza di essudato (placche)
Ø Dolore con sue caratteristiche e modalità
Ø Presenza di ulcere
§ Con bordi netti, a stampo
§ Con bordi irregolari
§ Sanguinanti
Ø Lateralità prevalente (fa più male a destra o a sinistra?, la tonsilla più interessata è quella di destra o sinistra?...)
I farmaci omeopatici più usati nelle faringotosilliti sono:
- Apis mellifica
- Belladonna
- Hepar sulfur
- Lachesis
- Mercurius solubilis
- Phytolacca
Nessun commento:
Posta un commento