mercoledì 16 luglio 2025

La qualità del sonno è fondamentale

 




La dieta e l’esercizio fisico sono importanti per mantenersi in forma, ma altrettanto importante è il sonno. In un articolo di Ron Grisanti si sottolinea come la privazione cronica di sonno non sia una semplice stanchezza, ma un fattore di rischio silenzioso per gravi patologie come ictus, infarto, diabete e declino cognitivo.


Non solo ore, ma qualità: le due fasi chiave del sonno
La ricerca moderna ha identificato due momenti cruciali in cui il corpo esegue processi di riparazione impossibili da svegli.
Sonno Profondo (a onde lente): Questa è la fase della riparazione fisica. Durante questo stadio il corpo:
Ripara i muscoli e rafforza le ossa.
Bilancia gli ormoni, come quello della crescita e il testosterone.
Elimina le tossine metaboliche, come le proteine beta-amiloidi legate all'Alzheimer.
Regola la pressione sanguigna e la glicemia.
Potenzia il sistema immunitario.
Sonno REM (Rapid Eye Movement): Questa è la fase dedicata al reset mentale. Durante lo stadio REM il cervello:
Consolida i ricordi a lungo termine.
Migliora la concentrazione, la creatività e la stabilità emotiva.
I rischi del "debito di sonno"
 Trascurare costantemente il sonno di qualità porta a un "debito" biologico con conseguenze severe. La mancanza di sonno profondo e REM è associata a:

  • Danni cardiovascolari: Aumento del rischio di infarto fino al 48%.
  • Declino cognitivo: Triplica il rischio di demenza e Alzheimer.
  • Problemi metabolici: Peggiora l'insulino-resistenza e favorisce l'aumento di peso.
  • Salute mentale: Raddoppia il rischio di depressione e ansia.
  • Mortalità precoce: Aumenta del 30-50% il rischio di morte prematura.

Come migliorare il sonno:
La buona notizia è che la qualità del sonno risponde molto bene a semplici cambiamenti nello stile di vita.

  • Creare una routine: andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana, per sincronizzare il ritmo circadiano.
  • Esporsi appena alzati alla luce solare anche se il tempo è nuvoloso, oppure usare lampade che mimano lo spettro solare
  • Limitare la luce blu serale: Spegnere schermi e luci forti 60-90 minuti prima di dormire.
  • Gestire lo stress serale: Praticare attività rilassanti come meditazione, respirazione profonda o stretching per abbassare il cortisolo.
  • Ottimizzare l'ambiente: Mantenere la camera da letto fresca (18-20°C), buia e silenziosa.
  • Attenzione a cibo e bevande: Evitare la caffeina dopo le 14:00, limitare l'alcol (che frammenta il sonno) e finire di mangiare 2-3 ore prima di coricarsi.

Tratto da AIMES 16/07/2025

 

Nessun commento: