Conviene dare le gocce di fluoro ai bambini fin dalla
nascita per prevenire la carie, o se ne può fare a meno? E in gravidanza il
fluoro serve? Questo è (o meglio era) il dilemma che molte mamme si ponevano da anni.
Personalmente ho sempre sconsigliato il fluoro dalla
nascita poiché il preparato agisce solo se il dente è già uscito, infatti le
gocce o la compressina andrebbero sciolti lentamente in bocca , lontano da altri
cibi per sfruttare adeguatamente l’effetto topico (sulla superficie del dente)
.
I pareri comunque sono stati spesso diversi: c’era chi raccomandava
di cominciare in gravidanza e andare avanti con la somministrazione di fluoro
per diversi anni (almeno 3), chi sosteneva che fosse sufficiente somministrare
il fluoro dalla nascita e chi invece riteneva che non ci fosse nessuna prova
che questo supplemento di fluoro evitasse davvero la carie.
Oggi abbiamo un documento ufficiale: la nuova versione
della “Linea guida nazionale per la promozione della salute orale” pubblicata
dal Ministero della Salute, in cui si dice chiaramente che:
- non c’è
alcuna prova che la somministrazione di fluoro in gravidanza protegga dalla
carie i denti del nascituro;
- non c’è nessuna prova che assumere un supplemento di fluoro dei primi anni di vita protegga dalla carie;
- ci sono prove concrete che lavarsi i denti fin dall’eruzione dei primi dentini da latte con un dentifricio arricchito di fluoro riduce l’incidenza della carie.
- non c’è nessuna prova che assumere un supplemento di fluoro dei primi anni di vita protegga dalla carie;
- ci sono prove concrete che lavarsi i denti fin dall’eruzione dei primi dentini da latte con un dentifricio arricchito di fluoro riduce l’incidenza della carie.
Quindi da ora in poi lavare
i dentini sarà sufficiente (dopo i 12 mesi con una garzina per rimuovere i
residui di cibo, allorchè il bimbo sarà più grandicello (dopo i due anni ) con un dentifricio. Io
consiglio solo dentifrici (non arricchiti di fluoro vista l’inutilità dello
stesso ) compatibili con le terapie omeopatiche,
quindi delicati , non aggressivi e che possono anche essere ingeriti , se
dovesse capitare accidentalmente. La quantità giusta è questa: “sporcare” appena di
dentifricio la superficie dello spazzolino fino a tre anni; dopo ne basta
mettere un po’: una pallina grande come un pisello.
Ricordiamo inoltre che la migliore cura per evitare la
carie è : non bere bevande dolci prima di dormire (latte o tisane ecc.), non
dare al bambino biberon con succo di frutta da bere nella giornata
ripetutamente (ma solo a merenda ), evitare caramelle e dolcetti, soprattutto
se usati per gratificare , quindi doppio errore…
Dott. Elena Bosi ,
Specialista in
Pediatria, Esperta in Omeopatia e Medicine Complementari
Tratto da : Un Pediatra Per Amico.
Bimestrale per i genitori Marzo 2015
Nessun commento:
Posta un commento