
I cortisonici somministrati per via inalatoria o intranasale possono causare effetti indesiderati di tipo psichiatrico,tra cui iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansia , depressione e aggressività(in particolare nei bambini). L’avvertenza è stata pubblicata nel settembre 2010 su Drug Safety Updates, newsletter dell’agenzia regolatoria inglese dei medicinali( Medicines and Healthcare products Regulatory Agency, MHRA ), in seguito a una revisione dei dati riguardanti questa classe di medicinali.
L’agenzia inglese invita dunque i medici a prestare attenzione anche ai possibili effetti indesiderati psichiatrici e non solo a quelli sistemici (per esempio soppressione surrenalica , immunosoppressione).
Tratto da Quaderni ACP 2010,Vol 17 n°5
Elena Bosi, pediatra Milano
Nessun commento:
Posta un commento