Prima di
parlare del corpo vale la pena di lasciare un po’ di spazio alle emozioni
perché:
liberamente
tratto dal libro “Diario della gravidanza di Marcella Marcone e Nicoletta Polla
Mattiot“ avere un figlio resta una scelta definitiva, l’unica rimasta in un
panorama di opzioni sempre reversibili.
Le nostre vite sono, rispetto a due generazioni fa, più
versatili, provvisorie, varie, affollate e flessibili.
Partorire resta forse l’unica dimensione del
“per sempre” che resta immutabile nel tempo.
La metamorfosi fisica
è segno del mutamento psichico.
Soltanto che il corpo
a termine di gravidanza torna in breve tempo quello di prima, l’identità cambia
irreversibilmente con la maternità. Mai
più uno ma due.
Avere un figlio è la resa assoluta, la più incondizionata di
un essere ad un altro. Bisogna essere forti, adulti ed ottimisti abbastanza per
reggere la sfida della dipendenza.
I cambiamenti psicologici che avvengono nel corso della
gravidanza sono reali tanto quelli fisici ma vengono spesso trascurati. Anche
se alcuni sono così evidenti da non poter passare inosservati vengono
attribuiti in modo generico all’instabilità dell’umore, all’emotività.
In realtà, se ci si ascolta, si può osservare a volte una
maggiore facilità nel passare dal riso al pianto, un maggiore distacco rispetto
alle cose che solitamente coinvolgono (lavoro, hobbies, rapporti con gli altri.)
ed il pensiero più frequentemente rivolto al bambino, al suo benessere ed al
parto.”
Questo
perché la donna durante la gravidanza inconsapevolmente ritorna un po’ se
stessa nell’utero della sua mamma e se stessa piccola con la sua mamma. Rivive
così l’inevitabile conflittualità che le ha permesso di crescere.
Una
metabolizzazione positiva di questo conflitto ( più o meno presente) permette
di vivere meglio il proprio parto, ossia il distacco fisico dal bambino e la
capacità di riconoscerlo come altro da sé.
Questo
permette di soddisfare i suoi bisogni rispettando i suoi tempi, i suoi ritmi e
la sua originalità.
Il
medicinale omeopatico di fondo, scelto in base alle caratteristiche fisiche e
psichiche di ogni donna può favorire questa rielaborazione profonda.
(continua)
Dott.
Gabriella Maggi
Specialista
in Ostetricia e Ginecologia
Specialista
in Endocrinologia Sperimentale , Esperta in Omeopatia
Milano
Nessun commento:
Posta un commento