
La Casa Editrice Ambrosiana propone “
Omeopatia pediatrica” di Paola Nannei e Giulio Viganò, soci fondatori di A.M.I.C.O. Questo testo nasce dalla lunga esperienza professionale degli autori ed è il risultato di un lavoro durato quasi tre anni. “
Omeopatia pediatrica” è pensato per offrire l'opportunità di conoscere le applicazioni in ambito pediatrico della medicina omeopatica. Il volume si apre con un capitolo dedicato ai principi generali su cui si fonda l'omeopatia: gli Autori propongono un approccio al malato acuto e al malato cronico con considerazioni sulle diatesi miasmatiche e sui criteri di scelta del rimedio omeopatico. I capitoli successivi affrontano le più importanti e comuni patologie pediatriche: febbre, tosse, allergia, dermatite, ecc. La grafica è chiara e semplice: per ogni patologia sono proposti più rimedi e per ogni rimedio vengono riportate le keynotes per la patologia trattata. Sono presenti inoltre tavole sinottiche ( come per esempio per la tosse) che rendono più facile una diagnosi differenziale tra rimedi possibili. Ogni capitolo è inoltre corredato di una materia medica, dove gli Autori descrivono le principali caratteristiche dei “
medicinali di fondo” o di “
terreno” in base ad un modello reattivo psorico, tubercolinico, sicotico, luesinico, proponendo al lettore una visione più vasta della semplice prospettiva patologica.
“
Omeopatia pediatrica” rappresenta un valido ed indispensabile supporto per chi considera l'integrazione tra le diverse discipline mediche fondamentale per garantire il benessere del bambino.
Enrica Campanini, medico
Nessun commento:
Posta un commento